LUGANO EVENTI: PRANZO E CENA CON IL REGISTA FEDERICO RIZZO

PRANZO E CENA CON IL REGISTA FEDERICO RIZZO

 

In occasione del wellness & beauty retreat interverrà il regista, scrittore e sceneggiatore Federico Rizzo che in occasione del suo nuovo film, “Fiori di Baggio”, il suo 15esimo. In questi giorni a fare il casting con la sua produzione.

La sua cultura e la sua sensibilità faranno da cornice per l’intero giorno del sabato 23 ottobre e sarà disponibile a rispondere a domande e curiosità sull’argomento cinema e scrittura.

PRANZO E CENA CON IL REGISTA - MENU

 

Curriculum del regista Federico Rizzo

Nasce a Brindisi nel 1975, ma trascorre la sua infanzia a Milano.

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

È laureato al D.A.M.S. indirizzo Cinema di Bologna con una tesi su La cotta di Ermanno Olmi. Ha conseguito il diploma come perito tecnico cine-televisivo presso l’I.T.S.O.S. indirizzo cinema di Milano. Diploma come sceneggiatore cinematografico presso la civica scuola del cinema di Milano.

Nella propria formazione ha avuto diverse esperienze teatrali, formandosi all’Accademia Comuna Baires, e televisive lavorando con i registi Giuseppe De Santis e Pupi Avati.

Come regista e al tempo stesso sceneggiatore ha realizzato circa quaranta cortometraggi dall’età di quindici anni, fra questi sono daricordare “Milano violenta” con Giuseppe Battiston, prodotto da SKY Cinema e “La tunica” che riceve il prestigioso premio CivisVideo Awards del Parlamento europeo a Bruxelles nel 2000 per le tematiche antirazziali affrontate.

Federico Rizzo ha realizzato come regista dodici lungometraggi di finzione:

Nel 1999 il suo primo film in digitale Storia malata (partecipa in concorso al Bellaria Film Festival).

Nel 2000 gira il suo secondo film in digitale Offresi posto letto(film che inaugura con buon esito di pubblico la stagione dell’autodistribuzione a Bologna).

Ad inizio 2001 gira il suo terzo lungometraggio, Sguardo da uomo. Ambientato a Milano, è la storia di tre giovani donne che dovranno vedersela con i loro rispettivi fallimenti sentimentali. Tra gli attoriprincipali: Karina Arutyunyan, Rosanna D’andrea, Elisa Lepore,Gianluca Piccolo e Paolo Pierobon.

Sempre nel 2001 vince il primo premio di produzione del Festival Filmmaker Doc di Milano e produce il suo quarto film in digitaleWhisky di via Nikolajevka, docu-film sui ragazzi di Baggio (quartiere della periferia di Milano) che viene riconosciuto come uno dei più importanti film della storia del cinema milanese.

Nel 2002 rivince il primo premio di produzione del Festival Filmmaker Doc e gira il suo quinto film in digitale I pesi di Pippo, commedia su culturisti e anabolizzanti.

Nel 2003 esce il suo sesto film in digitale Passe-partout per l’inferno, film drammatico sulle analogie tra nazismo e la giovane estrema destra dei nazi-skin (presentato in concorso al Festival di Bellaria e come evento speciale al Festival Filmmaker Doc).

Nel 2005 gira il suo settimo film in digitale Lievi crepe sul muro di cinta, film drammatico sugli ultimi giorni di vita di un poeta, interpretato da Paolo Pierobon (presentato in concorso al 23.mo Bergamo Film Meeting).

Nel 2009 esce il suo ottavo film, incentrato sul problema del precariato. Il titolo è Fuga dal call center, interpretato da Angelo Pisani, Isabella Tabarini, Tatti Sanguineti, Paolo Pierobon, Natalino Balasso e Debora Villa, direttore della fotografia Luca Bigazzi – colonna sonora di Caparezza, Tre allegri ragazzi morti, Peppe Voltarelli e Le luci della centrale elettrica. Considerata dal cinema ufficiale come l’opera prima del regista, il film esce con Orda d’oro Distribution riscontrando un buon esito di pubblico e di critica partecipando ad oltre cinquanta festival internazionali. Esce in dvd distribuito da Sony in partership con Officine Ubu.

Nel 2011 termina la lavorazione del nono film Taglionetto,considerata l’opera seconda dopo Fuga dal call center. Si tratta diun thriller psicologico che ha come interpreti principali Dorotea Mercuri, Giulio Forges Davanzati e Nino Frassica. Viene venduto in diverse nazioni dalla compagnia Film Export Group, esce al cinema in Italia con Reclame Distribution.

Nel 2014 esceil suo decimo film (terzo lungometraggio ufficiale) dal titolo Il ragioniere della mafia. Si tratta di una commedia criminaletratta dall’omonimo romananzo di Donald Vergari e che ha come interpreti principali Lorenzo Flaherty, Tony Sperandeo, Marika Frassino, Ernesto Mahieux, Ciro Petrone, Luca Lionello e FrancescaTestasecca. E’ stato presentato in concorso al WashingtonInternational Film Festival e al World Film Festival di Montreal. Viene venduto in diverse nazioni dalla compagnia anglo-americana Stealth Media Group.

Nel 2017 gira il documentario per Rai Uno e fondazione PavarottiMiss Sarajevo sul ventennale del Pavarotti music center in Bosnia Erzegovina e sulla situazione della nato in Kosovo.

Nel 2018 gira il documentario Cocktail party sul tema musica e disabilità con protagonisti I ladri di carrozzelle.

Nel 2020 gira il suo undicesimo lungo 999 – l’altra anima delcalcio che ottiene il contributo dall’Emilia Romagna Film Commission, la partneship del Bologna Calcio e i patrocini delle principali leghe calcistiche italiane e che uscirà nelle sale nel 2022. Nel 2021 gira il suo dodicesimo film Mio cugino Peppino prodotto dalla Giuseppe Romanelli Film sul tema della decrescita felice e che uscirà nelle sale a Dicembre 2021.

fiori-di-baggio-locandina-film-di-federico-rizzoA vent’anni dal cult del cinema indipendente “Whisky di via Nikolajevka”, stesso regista e stessa troupe realizzano nei medesimi luoghi il sequel al femminile con l’ambizione e la consapevolezza dipoter realizzare un film necessario.

 

Un cast di attori emergenti e di attori di strada provenienti dal quartiere di Baggio per il premiato regista di “Fuga dal call center”che dopo il documentario “Miss Sarajevo” prodotto dallaFondazione Pavarotti e dalla RAI torna con il suo stile duro, irriverente e attento alle tematiche sociali.

Altre informazioni sul regista Federico Rizzo le potete trovare nei link seguenti:

 

Welcome to my world, my fashion world, hope you enjoy my adventures in life and in fashion.

Leave a Reply
Your email address will not be published. *