La mia prima volta che sono stata alle Cinque Terre è stato nel 2006 con mia nonna. Siamo arrivati via treno e avevamo visitato solo Monterosso, Manarola e Riomaggiore. Questa volta abbiamo preso il traghetto che è partito dal porto di Lavagna e abbiamo fatto un giro in barca lungo tutta la costa per ammirare i villaggi via mare. La prima sosta è stata a Vernazza dove ci siamo soffermati un’ora, giusto in tempo per visitare la chiesa, comprare qualche souvenirs e mangiare un gelato.
Siamo arrivati a Vernazza dal mare, già dal porto si possono ammirare le case colorate tipiche delle Cinque Terre. Il centro è caratterizzato da una grande piazza con tanti tavolini e ristoranti. Altra particolarità del villaggio è la Chiesa di Santa Margherita d’Antiochia (XI-XIII sec) che merita di essere visitata.
Lungo la strada principale, affollata da turisti, si possono trovare tanti negozietti, dove ovviamente ho comprato un piccolo souvenirs, e poi fatto una piccola tappa alla gelateria per un classico gelato all’italiana.
Oltre alla piccola spiaggia al porto, c’è un’ampia scogliera e una scalinata che arriva fino in cima alla fortezza dove si puo’ ammirare una vista magnifica su tutto il villaggio e la costa. Si possono raggiungere gli altri villaggi con il treno o con la barca. Io ho preso il traghetto e ho visitato gli altri paesi via mare.
CORNIGLIA
Corniglia è un piccolo paese aggrappato ad un promontorio roccioso alto circa 100 metri dal livello del mare. Toccata solo marginalmente dal turismo di massa, Corniglia è certamente la piu singolare fra le Cinque Terre. Mi hanno raccontato che passeggiando tra le silenziose viuzze si avverte la netta sensazione di tornare indietro nel tempo.
MANAROLA
Il borgo di Manarola è in parte incuneato del vallone del torrente ed in parte arroccato sullo sperone roccioso. Con una passeggiata in mezzo agli ulivi e ai vigneti si arriva fino al Santuario di N.S della Salute fondato del X secolo. Vicino alla Stazione di Manarola ha inizio la Via dell’Amore che arriva fino a Riomaggiore con un pittoresco percorso intagliato nella scogliera a picco sul mare.
RIOMAGGIORE
Nata intorno al XII secolo ad opera degli abitanti dei villaggi circostanti, Riomaggiore ha ormai raggiunto dimensioni ragguardevoli, ma conserva intatto l’aspetto del borgo marinaro con le variopinte case ed il sovrastante castello costruito nel XIII sec. Attraversando il centro si puo’ arrivare fino alla chiesa di San Giovanni Battista, fondata nel 1340. In alto al villaggio si puo anche trovare il Santuario di Montenero dove c’è un punto panoramico su tutta la costa.
MONTEROSSO
Monterosso è il solo villaggio con una grande spiaggia. L’antico villaggio, abbastanza bene conservato è dominato dalle rovina del castello. Si trova anche la chiesa di S. Giovanni Battista costruita tra il 1244 e il 1307.
Tutte le Cinque Terre sono Patrimonio dell’Unesco, consiglio vivamente a tutti di andare a visitare questi bellissimi e caratteristici villaggi. Il nostro giro in barca è terminato al porto di Lavagna intorno alle 6.30 del pomeriggio. Se volete piu informazioni sui giri in barca potete consultare QUI.
OUTFIT DEL GIORNO
Vestito a fiori, occhiali da sole rosa, scarpe baglerina e orecchini della mi collezione Valentina Nessi jewelry.
Foto credit: Stella Nessi